Title Image

Certificazioni e Qualifiche

GelliPlast applica il Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla
normativa nell’edizione corrente:

– UNI EN ISO 9001

L’Azienda inoltre gestisce le proprie attività secondo lo schema UNI EN 9100 ed.2018
Oltre alla qualifica interna, i processi della GelliPlast sono soggetti alla qualifica dei Clienti più importanti, tra questi: RFI; INFRABEL; PANDROL.


– UNI ISO 45001

GellPlast è dotata del Sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro UNI ISO 45001 ed.2018


Dal mese di maggio 2018, GelliPlast applica integralmente il D.Lgs 231 del 2001, che fissa i requisiti di legge inerenti le responsabilità amministrative dell’Azienda.

UNI EN ISO 9001 – ed. 2015
(cert. no. IT20/0637)

UNI EN ISO 45001 – ed. 2018
(cert. no. IT21/1035)

Politica per la Qualità

POLITICA DELLA QUALITA' GELLIPLAST

Politica per la Qualità

Politica della Qualità dell’Organizzazione GELLI PLAST Srl

Presupposti con cui si apre la Politica attuata dall’Organizzazione Gelli Plast:

  • Completa osservanza dei requisiti del D-lgs. 81/2008 per quanto concerne i Lavoratori.
  • Osservanza delle leggi e delle disposizioni degli Enti locali per quanto concerne il rispetto dell’Ambiente.

Con questa politica la Direzione, dell’Organizzazione Gelli Plast srl, intende garantire a tutte le Parti Interessate al contesto in cui opera l’Azienda, con particolare riferimento al Cliente, proponendo il giusto rapporto qualità/prezzo.
Oggetto della certificazione dell’Organizzazione:

“Produzione di articoli tecnici in materiali termoplastici mediante stampaggio a iniezione”.
“Progettazione Attrezzature di Produzione”

La Proprietà ovvero l’Alta Direzione, cosciente che la posizione di leader nel mercato, comporta anzi tutto proporsi come Azienda organizzata secondo i criteri e gli standard definiti “Industria 4.0”, il cui significato è quello di proporsi al mercato con attività e prodotti che soddisfino le aspettative del Cliente, e al mercato in genere, ad un costo di sicura concorrenza.
Inoltre, oltre che alla certificazione del Sistema Aziendale in conformità alle normative UNI EN ISO 9001/2015 e normativa ISO 45001/2018 e nel rispetto dell’applicazione dello schema UNI EN 9100, sono in attuazione i requisiti previsti dal D.lgs 231/2005, che dettano le regole e i principi di trasparenza della gestione amministrativa dell’Azienda.
Per questo l’Organizzazione attua le seguenti iniziative:

  • Gestione automatizzata del processo industriale mediante un programma ERP ultima generazione, che garantisca la corretta trasmissione e gestione delle informazioni e che fornisca inoltre l’evidenza della corretta gestione dei processi, attuando un adeguato numero d’indicatori che permettano la verifica dei risultati dei processi stessi.
  • Istituzione di una Funzione Ingegneria dedicata, oltre alla soluzione dei problemi inerenti i processi produttivi che garantiscono la “qualità prodotto”, anche alla definizione dei dati di specifica, necessari allo sviluppo della progettazione di attrezzature per il processo. Attività eseguita all’esterno, da Fornitori qualificati, ma gestita dall’Ingegneria dell’Organizzazione.
  • Realizzazione di un nuovo e moderno stabilimento in modo che l’Azienda possa disporre, entro il 2020, di un sito produttivo all’avanguardia che permetta il completo sviluppo aziendale con mezzi e tecnologie sempre più adatte agli obiettivi prefissati.

Oltre alla conformità dei risultati dei processi, leggi “qualità” prodotto/servizi, l’Organizzazione Gelli Plast srl, essendo cosciente di essere un anello della catena produttiva, dove il “suo Cliente” si identifica nelle Industrie di alta tecnologia che operano sul territorio nazionale o all’estero, ritiene imprescindibile il rispetto dei termini di consegna.
Nel contesto la “qualità” prodotto/servizi significa:

    1. Rispetto dei requisiti imposti dalle leggi e dalle normative cogenti.
    2. Conformità del Prodotto alle caratteristiche espresse dalle specifiche.
    3. Rispetto di tutti i requisiti imposti dal contratto con particolare riferimento ai termini di consegna.

I termini di consegna sono garantiti dalle seguenti disposizioni organizzative:

  • Pianificazione, mensile e settimanale, degli impegni.
  • Pianificazione delle attività di lotto mediante emissione di Ordine di Lavoro. L’Ordine di Lavoro consente la inoltre tracciabilità dell’esecuzione delle attività e dei controlli con riferimento allo specifico Lotto per ogni Codice di articolo prodotto.

La politica attuata dall’Organizzazione è rivolta anche a:

  • Garantire una corretta gestione delle situazioni che trovano coinvolte le “Parti Interessate”, per quanto queste possano influire sui risultati dell’Organizzazione e di conseguenza sull’efficacia del Sistema di Gestione per la Qualità.
  • Garantire la completa Soddisfazione del Cliente, quale entità predominante tra le Parti Interessate, operando in modo tale da:
    1. Garantire che le contestazioni dei Clienti siano prontamente valutate e risolte nei modi e nei tempi attesi dalle aspettative del Cliente.
    2. Assicurare il continuo monitoraggio del grado di Soddisfazione del Cliente; mediante la raccolta dei dati estratti dai risultati dei processi, applicando precisi indicatori definiti nelle Tabelle KPI (Key Performance Indicators).
    3. Promuovere continui miglioramenti tecnico/tecnologici a prescindere dal grado di Soddisfacimento dei Clienti.
    4. Tenere in considerazione qualsiasi suggerimento del Cliente che tenda a produrre miglioramenti allo standard dell’Organizzazione.
  • Accrescere la cultura tecnico/organizzativa del Personale:

La Direzione promuove, per il Personale, incontri di formazione pianificati, con particolare riferimento a chi è direttamente coinvolto nei Processi diretti al Cliente. La Direzione garantisce inoltre il coinvolgimento dei propri Dipendenti nella realtà aziendale, comunicando gli obiettivi di miglioramento, i risultati della loro attuazione e le osservazioni dei Clienti in merito al grado di soddisfazione percepito.

  • Garantire lo sviluppo tecnico/tecnologico:

La Direzione cosciente che l’Azienda sia una realtà dinamica rivolta verso il futuro garantisce le risorse necessarie a un continuo aggiornamento delle tecniche e le tecnologie applicate al Processo produttivo e a quello dedicato alla raccolta dei dati.

La Politica della Qualità dà origine a precisi obiettivi. Questi obiettivi sono definiti nel documento POE (Piano Obiettivi d’Esercizio). Il perseguimento e il risultato di questi obiettivi, è valutato durante le riunioni di Riesame promosse dalla Direzione.
La Direzione considera altresì importante tenere sotto controllo la redditività del capitale impegnato. Questo è reso possibile raccogliendo e valutando attraverso tecniche statistiche lo stato dell’Organizzazione, facendo inoltre particolare attenzione ai costi della non qualità.

 

10 ottobre 2022
Il Direttore Generale (CEO)
Federico Gelli